Accademia Nazionale di Scherma
Registrati

Eventi

🏛️ Eventi culturali della Biblioteca

Incontri, letture e conversazioni tra libri, autori e idee

La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Scherma promuove un ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura, alla letteratura e alla storia del pensiero sportivo e civile. Ogni incontro è uno spazio di dialogo tra studiosi, autori e cittadini, dove la parola scritta diventa occasione di riflessione, crescita e memoria condivisa.

📅 07/10/2025 –

La riforma delle Municipalità

Un incontro di confronto pubblico sulla riforma delle Municipalità napoletane, tema cruciale per il futuro dell’amministrazione locale. Ne discuteremo con gli Assessori Comunali Teresa Armato e Pierpaolo Baretta, alla presenza di consiglieri e assessori municipali, per approfondire modelli di governance e partecipazione civica.

📅 19/09/2025 –

Seminari di studio del Trattato di Capoferro

Pomeriggio di studio dedicato a Ridolfo Capoferro e al suo Gran Simulacro dell’Arte e dell’Uso della Scherma (1610). Letture guidate, dimostrazioni e riflessioni critiche illustrano il valore tecnico, filosofico e simbolico di un caposaldo della scherma europea.

📅 04/08/2025 –

Duelli all’ombra del Vesuvio – spunti storici di un passato recente

Viaggio nella memoria cavalleresca partenopea tra cronache, racconti e documenti d’archivio. Un quadro vivido del duello come rito sociale e simbolo di onore, con letture e commenti a cura di storici e maestri d’armi.

📅 24/07/2025 –

Manuale degli Enti sportivi dilettantistici – Quarta edizione

Presentazione dell’edizione aggiornata del manuale di riferimento per ASD/SSD: novità della riforma dello sport, implicazioni pratiche e buone prassi per una gestione etica, trasparente ed efficace.

📅 09/06/2025 –

Trattato del Maestro Domenico Conte

Il Maestro Domenico Conte presenta un testo che coniuga ricerca storica, esperienza didattica e filosofia del gesto schermistico. Dialogo con l’autore sulla continuità fra scuole antiche e pratica moderna.

📅 15/05/2025 –

Foil, Saber and Épée – Translation from Italian to English

La grande tradizione della scherma italiana diventa accessibile a un pubblico internazionale: criteri di traduzione, lessico tecnico e fedeltà metodologica nelle tre armi olimpiche, raccontati da traduttori e maestri.

📅 10/04/2025 –

Dalle dispute d’onore allo sport e allo spettacolo

Dal duello d’onore alla dimensione sportiva e spettacolare: un percorso attraverso letteratura, iconografia e costume per leggere la scherma come linguaggio di eleganza, educazione e disciplina morale.

📅 17/03/2025 –

Mario Pagano – storia poco nota di un risorgimentale

Conferenza dedicata al giurista e pensatore Mario Pagano, protagonista del primo Risorgimento napoletano. Documenti e lettere per ricostruirne il profilo di riformatore, filosofo e patriota.

📅 27/02/2025 –

Caos Medio Oriente – presentazione Opinio Juris

Presentazione dell’ultimo numero della rivista di geopolitica Opinio Juris, dedicato a crisi e trasformazioni del Medio Oriente. Analisi e scenari con esperti e giornalisti.

📅 01/01/2025

Torquato Tasso: poeta e schermitore

Ritratto di Torquato Tasso nella sua duplice dimensione di poeta e conoscitore dell’arte della spada. Letture, fonti e commenti per comprendere come la cultura cavalleresca abbia plasmato la sua poetica.

📅 15/11/2024 –

Volevamo portare il mare a Scampia – di Riccardo Marone

Un racconto autentico dedicato alla realtà e alle speranze di un territorio in trasformazione. Ricordi e testimonianze danno voce a una comunità che, tra difficoltà e rinascite, costruisce la propria identità.

📅 07/10/2024 –

Atti del Convegno “La Giustizia Sportiva”

Presentazione del volume con gli interventi del convegno nazionale sulla giustizia sportiva. Diritto, etica e tutela dei praticanti nello sport contemporaneo.

📅 05/09/2024 –

Il Viridario di Giovanni Filoteo Achillini – La fonte più antica della Scuola Bolognese di Scherma

Serata dedicata alle radici umanistiche della scherma italiana. Il volume ripercorre il pensiero di Achillini, primo fondamento teorico della Scuola Bolognese. Dialogo tra storici, maestri d’armi e filologi sulla trasmissione dei saperi.

📅 04/08/2024 –

Le storie della “Maestra Rudilosso” – Il Bacio nella Luna (Federico Zamboni)

Inaugurazione della rassegna Le storie della Maestra Rudilosso, ciclo di incontri dedicato a voci e racconti che abitano la poesia. Il poeta Federico Zamboni presenta Il Bacio nella Luna, meditazione lirica su luce, attesa e mistero delle piccole cose. Dialogo con il pubblico per ritrovare, tra parole e silenzi, la voce più autentica dei sentimenti.